A cosa serve il magnesio? E il magnesio bisglicinato?
Il magnesio è uno di quei minerali che fa molto più di quanto si creda. Spesso lo associamo solo ai crampi o alla stanchezza, ma in realtà partecipa a oltre 300 reazioni biochimiche nel nostro organismo — dalla produzione di energia al corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.
⚡ Energia e vitalità
Quando ci sentiamo scarichi, irritabili o con difficoltà di concentrazione, il magnesio può essere un alleato.
Serve per trasformare il cibo in energia (ATP) e contribuisce a ridurre la stanchezza e l’affaticamento. Non a caso, molte persone notano un miglioramento del tono generale già dopo qualche settimana di integrazione costante.
🧠 Sistema nervoso e umore
Il magnesio è fondamentale per la comunicazione tra neuroni. Aiuta a regolare la trasmissione dei segnali nervosi e a bilanciare l’attività di neurotrasmettitori come GABA e serotonina, entrambi coinvolti nel rilassamento e nell’umore.
Livelli bassi di magnesio sono stati associati a una maggiore risposta allo stress e a un rischio aumentato di ansia e insonnia. Non è un “calmante” in senso stretto, ma favorisce il recupero di un tono neuropsicologico equilibrato.
💪 Muscoli e sonno
Sul piano fisico, il magnesio contribuisce al normale funzionamento dei muscoli e previene contrazioni involontarie o crampi. Inoltre, aiuta a migliorare la qualità del sonno, specialmente nelle forme più biodisponibili come il bisglicinato o il citrato, che hanno un effetto più rilassante e delicato.
💓 Cuore, ossa e metabolismo
Il magnesio partecipa alla regolazione del ritmo cardiaco e al normale funzionamento del sistema cardiovascolare.
È anche un componente essenziale delle ossa, insieme a calcio e vitamina D: senza magnesio, il corpo non riesce a utilizzare correttamente questi nutrienti.
Infine, contribuisce alla sintesi proteica e al metabolismo dei carboidrati, cioè a come il corpo usa e immagazzina energia.
🌿 Donne, ciclo e menopausa
Nel periodo premestruale o in menopausa, il fabbisogno di magnesio tende ad aumentare. Può aiutare a contenere sbalzi d’umore, insonnia, dolori muscolari e irritabilità, soprattutto se associato a vitamine del gruppo B e vitamina C (che ne migliorano l’assorbimento).
🧪 Forme più efficaci
Non tutti i sali di magnesio sono uguali:
- Bisglicinato → altamente assorbibile, delicato per lo stomaco, indicato per stress, sonno e tensione muscolare.
- Citrato → biodisponibile, utile anche per regolare l’intestino.
- Pidolato → ottimo per il tono nervoso e muscolare.
- Ossido → usato soprattutto per effetto lassativo.
Quando bisogna prestare attenzione
Chi ha problemi renali o qualsiasi patologia, dovrebbe evitare supplementazioni senza controllo medico.
📚 Fonti
-
EFSA (European Food Safety Authority) — Scientific Opinion on Dietary Reference Values for magnesium
https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.2903/j.efsa.2015.4186 -
National Institutes of Health (NIH, USA) — Magnesium: Fact Sheet for Health Professionals
https://ods.od.nih.gov/factsheets/Magnesium-HealthProfessional/ -
Harvard Health Publishing — Magnesium: an essential mineral for health
https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/magnesium-an-essential-mineral-for-health -
PubMed (J Evid Based Integr Med, 2018) — The Role of Magnesium in Neurological Disorders
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29554439/